WALKING-OK CONSENTE LA CONSAPEVOLEZZA DELLA POSTURA VERTICALE NEL PERCORRERE LA STRADA DELLA VITA.
LA POSTURA VERTICALE E’ PROPRIA DELL’HOMO SAPIENS EVOLUTIVO E COSTANTEMENTE CONSAPEVOLE DEI PROPRI COMPORTAMENTI VINCENTI
BIOENERGIA E BIOENERGETICA Premesso che nel corpo umano, come in ogni organismo vivente è presente un’energia vitale, comunque essa si manifesti (anche attraverso il carattere della persona). Questa energia è stata definita bioenergia. I processi somatici, psichici e tutti quelli vitali, sono determinati dall’azione della bioenergia. La bioenergetica è la branca della biochimica che studia tutti i processi attraverso cui le cellule utilizzano, immagazzinano e scambiano energia. In psicanalisi la bioenergetica studia il rapporto tra mente, corpo e ambiente esterno. L’analisi del movimento rivela un sottostante processo energetico. Mentre non pensiamo ai nostri movimenti, la riflessione diventa necessaria per comprendere la dinamica del movimento: walking-ok. |
WALKING-OK E’ CONSAPEVOLEZZA
Una camminata per fare quattro passi, con la testa aliena, è un comune andare a piedi e espressione bioenergetica, anche se non ne abbiamo coscienza perché la mente è fuori di testa. Quando dei nostri passi non abbiamo coscienza di dove mettiamo i piedi le conseguenze sono spesso dannose. Quando la mente resta connessa al corpo prende coscienza delle manifestazioni bioenergetiche e le esperienze del corpo diventano conoscenza, scienza, padronanza, postura, e carattere: walking-ok. Walking-ok è marciare con metodo finalizzato alla salute, al buonumore, al peso forma, alla determinazione e alla formazione del carattere. Walking-ok, praticato nello stile di vita, diventa sport e allenamento vincente finalizzato a correggere e a evitare scorrettezze posturali e le conseguenti sofferenze somatiche. Previene e cura le sindromi dannose al metabolismo e numerose malattie . Davide novembre 2018 |
PERCHÉ CAMMINARE-ok Molti mi chiedono perché camminare-ok? Le mie risposte sono tante e qui ne presento alcune. Camminare-ok perché la vita è dinamica, bisogno fisiologico e intellettuale di percorrere la strada della vita; perché l’uomo è viandante che scruta l’orizzonte, e esperienza cosciente; aiuta il metabolismo a bruciare il plus e le scorie dell’organismo e la circolazione dei liquidi corporei; fortifica il sistema immunitario e ci fa sentire liberi. La mancanza di movimento crea impotenza fisica e abbassa il buonumore. Il cucciolo di uomo attivato dal dinamismo della vita si mettere in piedi per camminare-ok, senza più fermarsi. Sulla strada della vita allena mente e corpo al gioco creativo di se stesso, che gli consente la soddisfazione di evolvere. Camminare-ok è evolutivo. Camminando-ok sulla strada della vita, il gioco del bambino si fa istruttivo e responsabile; il bambino conosce se stesso, matura il buonsenso del maestro, che si fa maestro di se stesso. Camminando-ok sulla strada della vita il bambino trova le risposte al perché camminare-ok, al desiderio di fare ciò che pensa e matura il suo modo di porsi nei confronti della vita, di costruirla e di coltivare la salute. Sulla strada della vita costruisce la sua vita e lascia le sue tracce. Il bambino sopravvive in ogni persona adulta. |
![]() |
Il movimento riattiva corpo e mente. Il movimento è vita. Anche solo un passo dopo l’altro, il pensiero di una passeggiata è un andare verso. L’esercizio da cui vi consigliamo di ripartire è il respiro OK e la postura corretta. Tornate a onorare la bellezza di introdurre ed espellere aria camminando al passo.UNA CAMMINATA AL GIORNO OGNI MALE TOGLIE D’INTORNO |
WALKING-OK E’ CAMMINARE-OK per eliminare gli impedimenti alle dinamiche del movimento e al potenziale bioenergetico. |
![]() |
SINERGIA DI MENTE IN CORPO CAMMINARE E’ BISOGNO PER LA VITA E SODDISFAZIONE PER IL RISULTATO CAMMINARE OK E’ BENESSERE L’uomo non è nato cavallo e neanche un mollusco di scoglio |
![]() |
![]() |
Walking-ok è sollecitazione di quel moto carezzevole nei sensi e gioia dell’anima, già esperienza del bambino, quando gli impulsi ancestrali hanno promosso e iniziato quel bambino alla conquista del suo futuro, con lo stimolo “alzati e cammina”. |
FUOCO DELLA VITA L’esercizio walking-ok alimenta il fuoco della vita e produce i benefici dell’esercizio aerobico quando in ogni allenamento viene prolungato per circa 20 minuti ad un’intensità che permette al nostro corpo di ottenere energia bruciando ossigeno insieme ai carboidrati e ai grassi. Gli esercizi aerobici potenziano il sistema cardiovascolare e facilitano inoltre l’ossigenazione delle cellule nei distretti corporei periferici. Eseguito con un’intensità media per un periodo di tempo prolungato, provocava benefici all’organismo attraverso la tonificazione del sistema cardiovascolare con un conseguente miglioramento del fisico aumenta la massa muscolare diminuzione la massa grassa. Nell’esercizio aerobico la mente deve restare attenta a ciò che accade nel corpo, il respiro deve essere armonioso con il movimento complessivo e apportare la quantità di ossigeno proporzionata allo sforzo dell’organismo. L’allenamento deve essere periodico, ravvicinato quanto basta a non perdere i benefici raggiunti nei precedenti allenamenti. Un buon allenamento in walkin-ok e la dieta di buon senso (vedi www.voluptasclub.it) assicurano la riduzione del peso di troppo e tanti altri benefici sulla fisiologia del corpo. A coloro che iniziano a praticare esercizi aerobici e comunque di sforzo consigliamo di consultare preventivamente un medico. Walking-ok eseguito con tecniche aerobiche favorisce la diminuzione del peso di troppo e del complesso della salute dello stesso corpo. Fare quattro passi distratti dalla tecnica relativa allo scopo della disciplina aerobica non porta alla diminuzione del peso corporeo di troppo. |
DARE IMPULSI AI PASSI. Sulla strada della vita, l’uomo consapevole procede per passi mossi dagli stimoli nel mito di se stesso. Scambiare i passi accompagnati da un brano di musica a tempo di marcia è stimolativo e portatore di buon umore che contribuisce a tonificare e armonizzare l’intero corpo. Il ritmo è efficace fin dove riscalda il corpo limitato a umettare senza sudare. Il sudore grondante è da evitare perché affatica e invecchia il corpo. Per bruciare il grasso di troppo non è necessario affaticarsi di troppo. Nei primi allenamenti può essere utile ascoltare un brano di musica stimolativa del ritmo, ma successivamente, quando il ritmo è (entrato nel sangue) non ne avrete bisogno. Per evitare distrazioni della mente dal corpo, che toglierebbero impulso ai passi, può tornarvi utile impegnarla al comando del corpo, di tipo militare: unò, duè- unò, duè…. L’impulso volontario è importante a dare la direzione all’energia utilizzata dal movimento vincente anche per la componente psichica. |
RESPIRO E FUOCO DELLA VITA La potenza di ogni focolaio aumenta soffiandoci sopra. La potenza del metabolismo, fuco della vita, aumenta ampliando il respiro. L’ossigeno è il comburente nel fuoco della vita che brucia i carboidrati e i grassi per produrre l’energia necessaria all’esercizio motorio. Walking-ok è aerobico quando brucia i carboidrati e il grasso di troppo accumulati nell’organismo. Walking-ok aerobico, come ogni esercizio aerobico finalizzato allo smaltimento delle scorte di troppo, può sembrare sprecone, ma in realtà lo speco è avvenuto con il mangiare di troppo rispetto allo stile di vita vissuta. Nel nostro caso wolking-ok aerobico ha la finalità di rimediare al disagio e alla minaccia di malattie molto gravi che non sempre si rivelano con il peso di troppo. In questo nostro tempo di consumismo di troppi alimenti calorici e di sedentarietà il proposito di camminare diventa bisogno da soddisfare. Praticare il Walking-ok fa sempre bene e praticare walking-ok aerobico è necessario al ripristino del salutare peso forma. |
A A A DIMAGRIRE E STAR BENE CON SE STESSI E’ IL TEMA CHE SARA’ TRATTATO nell’incontro con -Dottor Maurizio Romoli- omeopata- esperto in alimentazione proteica dissociata. -Maestro Davide – esperto in discipline olistiche del benessere bioenergetica e fisica quantistica. PRESSO LA SALA CONFERENZE DEL CONVENTO SAN GIOVANNI BATTISTA CAMPOBASSO ALLE ORE 17 E 30 DEL GIORNO 9 NOV. 2012 Due parole per una metafora del camminare: walking-ok Con la parola camminare rappresentiamo tanti stati d’animo e tanti significati. Camminare, sono andato a fare una camminata, ho camminato, camminando camminando, ne ho fatto di cammino, ecc. Camminare è pur sempre una successione di passi che ci consente di avanzare, di percorrere un tragitto, di percorrere una strada, di raggiungere una meta. Camminare esprime un bisogno, un desiderio, una volontà. Camminare-ok significa camminare nel modo giusto, ma anche andare con spirito positivo. Quando lo spirito positivo ci accompagna nel camminare, la nostra postura risulta dritta verso il cielo e ci sentiamo leggeri, più alti. Dopo aver provato la camminata-ok , che noi addetti chiamiamo walking-ok, un prete mi disse: “Con wolking-ok mi sento più vicino a Dio.” alias Davide |
Le domande più ricorrenti sull’argomento walking vertono su questa domanda per tante risposte: “ Per quanto tempo, per quanti km e con che frequenza bisogna camminare ? “. Questa è la mia risposta sintetica: “ E’ sufficiente camminare quanto basta alla salute per vivere e sopravvivere”. Ciò che basta alla salute è quel senso di benessere che avvertiamo in un punto della camminata. Qui finisce la camminata salutare. Accade poco prima che inizia la stanchezza in cui non dobbiamo cadere. Ovviamente stiamo parlando di allenamento fisico finalizzato alla salute, non di competizione e neanche si tratta di fare quattro passi. Qualcuno mi dice che ne da di passi durante la sua giornata di impegni e io colgo l’occasione per ripetere che walking-ok significa allenarsi camminando, per raggiungere dei risultati rispetto alla propria salute, non rispetto alle faccende da sbrigare. Lo scopo è la salute, la forma fisica e la qualità della vita. Certamente dei risultati beneficeranno anche le faccende nel quotidiano. Tutti sappiamo che camminare quanto basta è necessario alla salute. Ne basta tanto quanto il singolo organismo richiede e consente. Non giungere alla condizione di grondare di sudore: smettiamo quando ci sentiamo umettati. Durante i primi km l’organismo si riscalda e nell’accumulo di energia si scioglie la sua fisiologia. A questo punto cominciamo a sentire la condizione di benessere dovuta alla migliore motilità energetica e meccanica. Non camminare sovra dolore e non insistere oltre, quando scende la potenza della grinta, perché sta per giungere la stanchezza. La lunghezza ottimale del percorso è quella che il vostro organismo consente in ragione dell’allenamento. Allenarsi non vuol dire affaticarsi e richiede perseveranza e metodo. Walking-ok è metodo utile, all’allenamento motorio e di provata efficacia terapeutica in quanto fisioterapia e psicoterapia. Ci sono percorsi ottimali in ambienti naturali spesso non praticabili per chi è affaccendato da impegni quotidiani e per la lontananza ma un buon allenamento può essere praticato anche sotto casa, riservando quei bei percorsi alle uscite con il gruppo con cui condividere le esperienze e socializzare. Ogni ora è buona purché non siete stanchi o appena avete mangiato. Copritevi dal freddo e non esponete la pelle al sole più del necessario. Vestite non aderente, in modo da non limitare i movimenti. Le scarpe dovranno essere comode e morbide adatte al suolo, con allacciatura alta alla caviglia. Non spogliatevi in caso di sudorazione fastidiosa ma alleggeritevi. Evitate di bere durante la camminata e astenetevi dal bere bevande fresche durante e dopo la camminata. In città vestite con decenza e in campagna state coperti anche per evitare punture di insetti. Ottimizzate gli sforzi , non ponetevi in competizione,. Gli sforzi danneggiano la struttura fisica e aumentano in modo dannoso la produzione di radicali liberi che tra l’altro invecchiano l’organismo. Camminando non lasciatevi tentare di gareggiare con altri o con voi stessi. Meglio accompagnarsi con altri cointeressati ma non col chiacchiericcio che distrae dallo scopo dell’allenamento. Dopo il primo periodo di apprendimento delle tecniche motorie seguite almeno saltuariamente un trainer se non disponete di un maestro in discipline olistiche per il bene del corpo e della psiche. Queste sono regole scaturite dalla lunga esperienza da parte di praticanti maestri non occasionali. Perchè walking ? Walking per quel moto carezzevole dei sensi e per la gioia dell’anima. O82013 Davide |
|
Lo studio EPIC ha rilevato che una regolare attività fisica può aumentare la longevità e prevenire malattie a carico dello scheletro. Una regolare attività fisica aumenta molto la longevità e riduce il rischio di fratture e di osteoporosi, grazie ad un effetto PROTETTIVO sullo scheletro (particolarmente importante nelle donne in prospettiva post-menopausa)
WAlking-ok è il più salutare modo di camminare sulla strada della vita, di cui ogni uomo ne ha l’attitudine per sua natura.
Walking-ok non è una invenzione, è scoperta salutare camminando sulla strada della vita con scienza e coscienza DI HOMO SAPIENS.
DIETA E ESERCIZIO FISICO
Numerosi studi hanno accertato che l’obesità è una malattia e che la riduzione del peso corporeo attraverso la dieta e l’esercizio fisico potrebbe riportare alla normalità le alterazioni metaboliche che la caratterizzano. Considerato che l’obesità è invadente della qualità della vita e fattore di rischio per lo sviluppo di gravi malattie come il cancro, il diabete e patologie cardiache, numerosi studi hanno ravvisato l’utilità della prevenzione e, in coincidenza della cura, un approccio bio – psico – sociale che consideri il cambiamento dello stile di vita.